L’impronta di Ridley Scott sul cinema contemporaneo
Esploriamo l'influenza di Ridley Scott nel cinema moderno, dai capolavori della fantascienza come Alien e Blade Runner, alla sua abilità di affrontare diversi generi con maestria.
Perché ‘Le ali della libertà’ è considerato il miglior film su IMDb?
'Le ali della libertà' ha raggiunto il vertice della classifica IMDb. Quali sono i suoi temi universali che continuano a ispirare spettatori di tutto il mondo?
L’importanza degli abiti in Pulp Fiction
Da Mia Wallace a Mr Wolf: stile e icone di Pulp Fiction: come i costumi hanno creato una leggenda cinematografica
Come il cinema ha esplorato l’umanità dell’intelligenza artificiale
Dai classici come '2001: odissea nello spazio' a capolavori moderni come 'Ex Machina', scopri come il cinema ha rappresentato le IA e le tematiche di identità e controllo.
La storia vera e terribile delle Case Magdalene nel nuovo film con Cillian Murphy
Il film 'Piccole cose come queste' esplora il coraggio di affrontare la verità nascosta nelle Case Magdalene, evidenziando il ruolo del silenzio e della complicità nella società irlandese.
Il disastro di ‘Il Gladiatore 2’: una brutta copia del primo, ed è pieno di errori
Analizziamo le critiche alla trama e alla rappresentazione storica di 'Il Gladiatore 2', nonostante il successo al botteghino.
Cinema e Psichedelia: quando l’arte visiva diventa esperienza
Alcuni dei film più iconici e sperimentali che hanno ridefinito il linguaggio cinematografico attraverso estetiche psichedeliche e narrazioni oniriche.
Cosa c’era di vero nella strega di The Blair Witch Project?
Un'analisi su come The Blair Witch Project abbia ridefinito il genere horror, fondendo leggenda e innovazione cinematografica.
Come il cinema ha saputo raccontare le migrazioni in tutto il mondo
Dai tempi di Charlie Chaplin fino a 'Io Capitano' di Matteo Garrone, il cinema esplora le storie di migrazione, offrendo una lente empatica sui viaggi e le sfide dei migranti.
Hidden Life: la figura del martire moderno secondo Malick
Terrence Malick ritrae la spiritualità e la lotta interiore di Franz Jägerstätter in un dramma visivamente straordinario.