Ce ne vorrebbero di più di film come Flow

Il film d'animazione Flow rompe gli schemi con la sua trama inusuale, l'assenza di dialoghi e di esseri umani, eppure riesce a coinvolgere profondamente lo spettatore. Scopriamo insieme come.
Cinema bhutanese: come affronta la modernità e preserva le tradizioni?

Il cinema del Bhutan esplora il complesso equilibrio tra modernizzazione e valori tradizionali, offrendo uno sguardo autentico su identità e cambiamenti sociali.
“Una barca in giardino”, sogni di una famiglia nella Francia degli anni ’50

Il film d'animazione di Jean-François Laguionie esplora il passaggio dall'infanzia all'adolescenza attraverso la costruzione di una barca, simbolo di sogni e libertà.
Resistenza e simbolismo nel cinema iraniano: il caso de ‘Il seme del fico sacro’

Mohammad Rasoulof sfida il regime iraniano con un'opera cinematografica di profondo significato politico e psicologico.
Shyamalan e Nicholas Sparks collaborano a un film

Il maestro della suspense e l'autore di storie d'amore struggenti uniscono le forze per un progetto cinematografico senza precedenti.
Robert Eggers: la sua avversione per il contemporaneo ridefinisce il cinema storico

Il regista di 'The Witch' e 'The Lighthouse' e 'Nosferatu' evita le ambientazioni moderne e come la sua attenzione ai dettagli storici sta sfidando le convenzioni cinematografiche.
Spike Lee reinterpreta Kurosawa con ‘Highest 2 Lowest’

Spike Lee ritorna con una nuova pellicola ispirata a 'Anatomia di un rapimento' di Kurosawa, con protagonisti Denzel Washington e A$AP Rocky.
Cosa aspettarsi dal Sundance Film Festival 2025

Il Sundance Film Festival 2025 propone 87 lungometraggi innovativi, tra cui l'italiano GEN_ di Gianluca Matarrese.
Elogio di Isabella Rossellini, figlia d’arte

Isabella Rossellini, tra cinema e televisione, ha portato avanti una carriera artistica versatile e un'eredità familiare straordinaria.
Il decennio dell’horror: evoluzione e innovazione nei film degli anni 2010

Scopri come il cinema horror degli anni 2010 ha ridefinito il genere attraverso narrazioni audaci e critiche sociali, esplorando la paura sotto nuove luci.
Di tendenza



