La guerra dei Rohirrim: il nuovo film d’animazione tratto da Tolkien
- La storia si svolge 183 anni prima della trilogia originale, con Helm Hammerhand come protagonista.
- Il film è una collaborazione tra New Line Cinema e Warner Bros. Animation, portando l'universo di Tolkien nel mondo anime.
- Il cast vocale include Brian Cox come Helm Hammerhand e Gaia Wise come Héra.
Il mondo affascinante e complesso creato da J. R. R. Tolkien torna a vivere con “Il Signore degli Anelli – La Guerra dei Rohirrim”, un film d’animazione che promette di portare gli spettatori in un’epoca precedente alla celebre trilogia cinematografica. Diretto da Kenji Kamiyama, noto per il suo lavoro su “Blade Runner: Black Lotus” e “Ghost in the Shell: Stand Alone Complex”, il film è ambientato 183 anni prima degli eventi de “Il Signore degli Anelli”. La storia si concentra sulla figura leggendaria di Helm Hammerhand, il nono re di Rohan, e sulla sua lotta per difendere il suo regno da un’invasione orchestrata da Wulf, un signore del Dunlending in cerca di vendetta.
Un’Animazione che Rende Omaggio alla Tradizione
Il progetto, una collaborazione tra New Line Cinema e Warner Bros. Animation, rappresenta un tentativo di adattare la narrativa di Tolkien in un formato anime, un’impresa che si distingue per la sua audacia e originalità. La produttrice Philippa Boyens ha sottolineato l’importanza di raccontare una storia che, pur appartenendo all’universo di Tolkien, non si focalizzasse sull’Anello o su Sauron. L’attenzione è invece rivolta alla figura di Helm e alla sua famiglia, in particolare alla figlia Héra, un personaggio che emerge come una figura centrale nel conflitto. La sceneggiatura, scritta da Jeffrey Addiss, Will Matthews, Phoebe Gittins e Arty Papageorgiou, si basa su “Appendice A: Annali dei Re e Governatori del Signore degli Anelli”, una sezione che offre spunti per esplorare storie meno conosciute della Terra di Mezzo.
- Una meravigliosa esperienza visiva nella Terra di Mezzo... 🌟✨...
- Un'altra inutile aggiunta al franchise di Tolkien... 😒...
- L'adattamento anime di Tolkien: un ponte tra culture... 🤔...
Il Cast Vocale
Con un cast vocale di prim’ordine, il film vanta la partecipazione di Brian Cox per Helm Hammerhand, Gaia Wise come Héra e Luke Pasqualino nel ruolo di Wulf. A fare ritorno è anche Miranda Otto come narratrice; l’attrice aveva dato vita a Éowyn nella serie originale ed ora rafforza il filo conduttore tra le storie filmiche antecedenti. La produzione ha reso omaggio al compianto Christopher Lee impiegando registrazioni della sua voce per Saruman; ciò attesta l’impegno nel perpetuare uno stile coerente e fedele alle produzioni passate firmate Peter Jackson.
I Nostri Consigli Cinematografici
Per chi desidera approfondire l’universo di Tolkien, “Il Signore degli Anelli – La Guerra dei Rohirrim” rappresenta un’opportunità unica di esplorare nuove storie e personaggi. Per un’esperienza cinematografica arricchente, si consiglia di rivedere “Le Due Torri”, il film della trilogia originale che introduce il Fosso di Helm, offrendo un contesto storico e visivo per il nuovo lungometraggio animato.
Per gli appassionati di cinema e di animazione, un approfondimento interessante potrebbe essere l’opera di Hayao Miyazaki, in particolare “Nausicaä della Valle del vento”, che condivide tematiche di eroismo e resistenza simili a quelle di Héra. Inoltre, per chi è interessato a esplorare le radici del cinema d’animazione giapponese, il lavoro di Kenji Kamiyama rappresenta un ponte tra la tradizione occidentale e quella orientale, offrendo una prospettiva unica sulla narrazione visiva.