![](https://www.harrr.org/wp-content/uploads/art/Esploriamo-l-immaginario-dibattito-tra-Freud-e-Lewis-nel-nuovo-film-di-Matt-Brown.jpg)
Anthony Hopkins è Freud nel film “Freud – L’ultima analisi”
- Il film "Freud - L'ultima analisi" è diretto da Matt Brown e basato sull'opera teatrale di Mark St. Germain.
- Presentato all'AFI Fest 2023, ha ottenuto un punteggio del 44% su Rotten Tomatoes.
- Anthony Hopkins interpreta Sigmund Freud, mentre Matthew Goode veste i panni di C. S. Lewis.
- La critica ha lodato l'interpretazione di Anthony Hopkins ma criticato il film per il suo approccio didascalico.
“Freud – L’ultima analisi” è un film del 2024 diretto da Matt Brown, che porta sul grande schermo un incontro mai avvenuto tra due figure emblematiche del XX secolo: Sigmund Freud e C. S. Lewis. La pellicola, basata sull’opera teatrale di Mark St. Germain e ispirata al saggio “The Question of God” di Armand Nicholi, si concentra su un dibattito immaginario tra il padre della psicanalisi e l’autore delle “Cronache di Narnia”. Ambientato a Londra, nel settembre del 1939, il film si svolge in un contesto storico drammatico, con l’Europa sull’orlo della Seconda Guerra Mondiale. Freud, interpretato da Anthony Hopkins, è un uomo anziano e malato, mentre Matthew Goode veste i panni di un giovane e fervente C. S. Lewis. *Il confronto tra i due si sviluppa attorno a questioni fondamentali come l’esistenza di Dio e il significato del male, in un dialogo che riflette le loro posizioni opposte.
La complessità dei rapporti personali
Il lungometraggio affronta non solo il dibattito filosofico ma anche le dinamiche personali riguardanti Sigmund Freud. La storia si concentra soprattutto sul legame tra lui e la figlia Anna, interpretata da Liv Lisa Fries, che è stata una pioniera nell’ambito della psicanalisi infantile. Il film la ritrae in una relazione discussa con Dorothy Burlingham, aggiungendo strati al carattere del protagonista. La sceneggiatura non limita l’esplorazione a confronti puramente intellettuali; piuttosto s’immerge nelle intricate relazioni umane, mettendo in risalto tensioni e contraddizioni presenti nella vita privata di Freud. I rapporti familiari risultano essere centrali nell’arricchire il racconto narrativo, offrendo prospettive private sull’eminente figura del celebre psicanalista.
Critica e ricezione
“Freud – L’ultima analisi” ha ricevuto una risposta mista da parte della critica. Mentre l’interpretazione di Anthony Hopkins è stata ampiamente lodata, il film è stato criticato per il suo approccio didascalico e la mancanza di un vero antagonista di spessore per Hopkins. La sceneggiatura, sebbene ben strutturata, è stata giudicata da alcuni come troppo ambiziosa, mancando di coinvolgere pienamente lo spettatore. Il film, presentato in anteprima all’AFI Fest 2023, ha ottenuto un punteggio del 44% su Rotten Tomatoes, riflettendo una ricezione critica non del tutto positiva. Tuttavia, la pellicola offre spunti interessanti per chi è appassionato di storia e filosofia, grazie alla sua capacità di intrecciare eventi storici reali con un dibattito immaginario.
![](https://www.harrr.org/wp-content/uploads/art/Esploriamo-l-immaginario-dibattito-tra-Freud-e-Lewis-nel-nuovo-film-di-Matt-Brown-a.jpg)
I nostri consigli cinematografici
Per chi desidera approfondire il tema del confronto tra fede e ragione, consigliamo di visionare “I due papi” di Fernando Meirelles, dove Anthony Hopkins interpreta un altro ruolo di grande spessore. Per gli appassionati di storia della psicanalisi, “A Dangerous Method” di David Cronenberg offre uno sguardo intrigante sui primi anni di Freud e Jung. Per chi è interessato a esplorare ulteriormente le opere di C. S. Lewis, “Viaggio in Inghilterra” di Richard Attenborough è un film che merita attenzione.
Le Cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e l’Armadio si distingue come una trasposizione cinematografica capace di catturare la magia e il simbolismo del romanzo di C.S. Lewis. Con una regia che bilancia spettacolarità visiva e intimità narrativa, il film immerge il pubblico in un mondo fiabesco dove il conflitto tra luce e ombra riflette temi universali. Nonostante qualche ingenuità nei dialoghi, la pellicola brilla per la sua capacità di evocare meraviglia e trasmettere un messaggio di speranza, rendendola un’opera di grande impatto emotivo e visivo.