Golden Globes 2025: tra le nomination ovviamente nessuna sorpresa
- 10 nomination per 'Emilia Pérez', candidato principale ai Golden Globes 2025.
- 'The Brutalist' ottiene 7 candidature, tra cui Miglior Regia e Sceneggiatura.
- Il film italiano 'Vermiglio' concorre per il Miglior Film in Lingua Straniera.
Il 9 dicembre 2024, le nomination per l’82ª edizione dei Golden Globes sono state annunciate, segnando l’inizio della stagione dei premi cinematografici e televisivi. La cerimonia, che si terrà il 5 gennaio 2025 al Beverly Hilton Hotel di Los Angeles, sarà trasmessa in diretta su CBS e in streaming su Paramount+. Tra i candidati, spiccano titoli che hanno già fatto parlare di sé nei festival internazionali, come “Emilia Pérez”, che ha ottenuto ben dieci nomination, e “The Brutalist”, con sette candidature. Il film italiano “Vermiglio” di Maura Delpero, già acclamato alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato nominato per il Miglior Film in Lingua Straniera, portando un tocco di orgoglio nazionale alla competizione. Tra i registi, Jacques Audiard con “Emilia Pérez” e Brady Corbet con “The Brutalist” si contendono il riconoscimento per la Miglior Regia, mentre la sceneggiatura di “The Brutalist” è stata riconosciuta per la sua complessità narrativa.
Film e Serie in Evidenza
Nel panorama cinematografico, “Dune: Parte Due” di Denis Villeneuve è tra i favoriti per il Miglior Film Drammatico, insieme a “A Complete Unknown” e “Nickel Boys”. La categoria del Miglior Film Commedia o Musicale vede in lizza “Emilia Pérez”, “Wicked” e “The Substance”, quest’ultimo diretto da Coralie Fargeat, che ha destato interesse per la sua narrazione audace e controversa.
Per quanto riguarda le serie televisive, “The Bear” e “Only Murders in the Building” dominano le nomination nelle categorie comiche, mentre “The Day of the Jackal” e “Shogun” si distinguono tra i drama. La presenza di “Squid Game 2”, nonostante non sia ancora stata rilasciata, ha sollevato qualche sopracciglio, ma le regole permettono la candidatura per le uscite previste entro la fine dell’anno.
- 🎉 Emozionante vedere 'Emilia Pérez' ottenere 10 nomination......
- 🙄 Troppi titoli commerciali tra le nomination quest'anno......
- 🌈 Un musical che sfida le norme sociali tradizionali......
Performance e Critiche
Le performance attoriali hanno visto riconoscimenti per Timothée Chalamet in “A Complete Unknown” e Pamela Anderson in “The Last Showgirl”. Karla Sofía Gascón ha ricevuto una nomination per la sua interpretazione in “Emilia Pérez”, un film che ha suscitato discussioni per la sua rappresentazione di tematiche LGBTQ+ nel contesto di un musical.
La competizione per il Miglior Attore Non Protagonista include nomi come Kieran Culkin per “A Real Pain” e Denzel Washington per “Il Gladiatore II”, mentre Isabella Rossellini è stata nominata per il suo ruolo in “Conclave”. Le critiche si sono concentrate sulla scelta di alcuni titoli considerati troppo commerciali o privi di innovazione artistica, un tema ricorrente nelle discussioni sui premi cinematografici.
I Nostri Consigli Cinematografici
Per chi desidera approfondire il mondo del cinema, consigliamo di guardare “Emilia Pérez”, un esempio di come il musical possa essere utilizzato per esplorare tematiche sociali complesse. Gli appassionati di architettura e narrazioni storiche troveranno interessante “The Brutalist”, che offre uno sguardo critico su un periodo turbolento attraverso la lente dell’arte e della costruzione. Per un’esperienza cinematografica diversa, suggeriamo di riscoprire il lavoro di Jacques Audiard, un regista che ha saputo coniugare sensibilità europea e narrazione universale. E per chi è alla ricerca di un film cult poco conosciuto, “La stanza accanto” con Tilda Swinton offre una riflessione profonda sulla solitudine e la connessione umana.