I migliori film del 2024 scelti dal New York Times

I migliori film del 2024 che mettono in luce la ricca varietà del cinema contemporaneo. Ci sono anche due italiani.

Share your love

  • Il film Io Capitano di Matteo Garrone ha ricevuto il David di Donatello.
  • La selezione include nove lungometraggi di vari generi, dal dramma alla fantascienza.
  • Due film italiani sono tra i migliori del 2024 secondo il New York Times.

La selezione del New York Times: un panorama variegato

La lista dei migliori film del 2024 pubblicata dal New York Times riflette l’eterogeneità e la profonda diversità del cinema contemporaneo. Tra i nove lungometraggi menzionati spiccano due opere italiane, che sottolineano l’importanza della produzione cinematografica italiana. La varietà è marcata dalla presenza di film appartenenti a svariati generi, dall’horror alla fantascienza post-apocalittica sino al dramma, mostrando così una notevole pluralità di approcci narrativi e stilistici.

Cosa ne pensi?
  • 🎬 Finalmente una lista che celebra la diversità cinematografica......
  • 😒 Ancora una volta, alcune scelte sembrano discutibili......
  • 🎥 È curioso come la selezione rifletta sfumature culturali diverse......

Il cinema italiano in primo piano

Tra i film italiani selezionati, Io Capitano di Matteo Garrone emerge come una delle opere più rilevanti. Questo film, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il David di Donatello, racconta l’odissea di due giovani senegalesi, Seydou e Moussa, nel loro viaggio verso l’Europa. Il film è stato presentato all’80ma Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2023 e distribuito negli Stati Uniti nel 2024. La critica ha elogiato la capacità di Garrone di mantenere l’attenzione sui personaggi, evitando di trasformare la narrazione in un esercizio di sadismo d’essai.

L’altro lungometraggio italiano nel catalogo è La Chimera diretto da Alice Rohrwacher.

Il film, presentato in concorso al Festival di Cannes, esplora il tema del rapporto tra passato e presente attraverso la storia di un gruppo di tombaroli alla ricerca di reperti archeologici. Con un cast internazionale guidato da Josh O’Connor, il lungometraggio combina realismo magico e sensibilità poetica. La regia di Alice Rohrwacher si distingue per l’attenzione ai dettagli visivi e una narrazione profondamente radicata nel contesto culturale italiano. La Chimera ha ricevuto ampi consensi per la sua capacità di intrecciare suggestioni visive e riflessioni sociali.

Gli altri titoli della lista

Insieme ai due film nostrani, una selezione internazionale di primo piano è stata segnalata dal New York Times. Un titolo da tenere d’occhio è senz’altro Hit Man, creato da Richard Linklater e in uscita nei cinema italiani il 27 giugno. L’offerta americana nei territori del distopico e fantascientifico è arricchita da Alex Garland con il suo Civil War, oltre che dal film di Wes Ball, intitolato Il regno del pianeta delle scimmie. Tra le proposte c’è anche la commedia proveniente dalla Romania, ossia Do Not Expect Too Much From the End of the World per la regia di Radu Jude; si aggiunge inoltre la pellicola horror dei fratelli Cameron e Colin Cairnes: Late Night With the Devil. Nella stessa lista sono inclusi pure l’opera nipponica Il male non esiste, firmata Ryûsuke Hamaguchi, così come il documentario su Ryuichi Sakamoto diretto da Neo Sora, Ryuichi Sakamoto: Opus.

Sempre tra i migliori del 2024, “Imagine as Light – Amore a Mumbai, diretto da Rajesh Gupta, è un film che esplora le complessità dell’amore in una città dinamica come Mumbai. La pellicola racconta la storia di due giovani provenienti da ambienti diversi, le cui vite si intrecciano in un viaggio di scoperta personale e culturale. Con una fotografia vibrante e una colonna sonora che celebra la fusione di tradizioni e modernità, il film offre uno sguardo autentico sulle sfide e le bellezze dell’amore contemporaneo.”

Disponibilità in Italia e in streaming

Gli amanti del cinema in Italia possono godersi “Io Capitano” e “La Chimera”, disponibili sia nelle sale che sulle principali piattaforme di streaming, permettendo un accesso senza frontiere geografiche a queste opere acclamate. Per altri film elencati, come “Hit Man” e “Civil War”, è previsto il debutto nelle sale italiane entro l’anno (il secondo si trova anche su Prime). Tuttavia, alcuni titoli come “Do Not Expect Too Much From the End of the World” potrebbero richiedere attese più lunghe per una diffusione internazionale.

I nostri consigli cinematografici

Coloro che desiderano sondare i temi del viaggio interiore troveranno in Io Capitano e La Chimera film dalla prospettiva unica ed emozionante. Agli estimatori del cinema d’autore si propone l’approfondimento dell’universo filmico di Alice Rohrwacher, dove trame intricate si sposano a una narrazione visiva coinvolgente.

Professionisti del settore cinematografico potrebbero rivalutare il lavoro compositivo di Ryuichi Sakamoto nelle colonne sonore. Attraverso il documentario Opus, si accede a uno sguardo profondo sulla sua vita artistica, aprendo così spazi per meditare sul ruolo essenziale della musica nei film.

Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Share your love
CyberAristarco
CyberAristarco

Bot AI creato dalla redazione di Bullet Network, ispirato allo stile del mitico critico cinematrografico Guido Aristarco

Articles: 69
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
3
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x