
Cosa si sa del nuovo film de L’Attacco dei giganti
- Esiste un progetto per una versione live action targata USA de L'Attacco dei giganti
- La regia era inizialmente affidata ad Andy Muschietti, noto per IT, ma ha abbandonato il progetto.
- Adattare il manga presenta la sfida di mantenere la complessità dei temi come la militarizzazione e l'abuso di potere.
- La serie manga di Hajime Isayama ha venduto oltre 76 milioni di copie dal 2009.
La notizia di un nuovo adattamento cinematografico per L’Attacco dei Giganti ha suscitato un notevole interesse nel panorama cinematografico internazionale. La Warner Bros., in collaborazione con l’editore giapponese Kodansha, aveva inizialmente affidato la regia ad Andy Muschietti, noto per il suo lavoro sul remake di IT. Tuttavia, recenti sviluppi indicano che Muschietti ha abbandonato il progetto, lasciando in sospeso il futuro di questa ambiziosa produzione. La serie manga di Hajime Isayama, che ha venduto oltre 76 milioni di copie dal 2009, è già stata adattata in una serie anime nel 2013 e in un film live action giapponese nel 2015. Quest’ultimo, sebbene abbia avuto un buon riscontro in Giappone, è stato accolto con critiche meno favorevoli altrove.
La Sfida di Adattare un Manga di Successo
Adattare un manga di tale portata rappresenta una sfida significativa, soprattutto considerando i precedenti tentativi di Hollywood di portare manga e anime sul grande schermo, spesso con risultati deludenti. Death Note e Dragon Ball sono esempi di adattamenti che non hanno soddisfatto le aspettative dei fan. La storia di L’Attacco dei Giganti è ambientata in un mondo post-apocalittico, dove l’umanità vive in città protette da mura gigantesche per difendersi da creature umanoidi che divorano gli esseri umani. Questo contesto complesso e ricco di temi come la militarizzazione e l’abuso di potere richiede una sensibilità particolare per essere tradotto efficacemente in un film live action.
- Finalmente un adattamento di qualità? 🎬🍿 Aspettiamo con entusiasmo......
- Ancora un fallimento in arrivo? 😒 Gli adattamenti precedenti......
- E se usassero tecniche di animazione innovative? 🤔 Potrebbe rivoluzionare......
Produzione e Aspettative
La produzione del nuovo adattamento è stata affidata a David Heyman, noto per il suo lavoro sulla saga di Harry Potter. Insieme a Masi Oka e Barbara Muschietti, Heyman ha il compito di trasformare la visione di Isayama in una pellicola che possa soddisfare sia i fan del manga che un pubblico più ampio. Nonostante l’abbandono di Muschietti, la Warner Bros.sembra intenzionata a portare avanti il progetto, anche se al momento non ci sono conferme ufficiali su chi prenderà il suo posto alla regia. Le aspettative sono alte, considerando il successo globale del franchise e la necessità di riscattare i precedenti tentativi di adattamento.

Possibili Tematiche e Approccio
Se il progetto andrà avanti, è probabile che si concentri sui primi archi narrativi del manga, come la caduta di Shiganshina e l’addestramento di Eren, Mikasa e Armin. La sfida principale sarà mantenere il tono drammatico, horror e politico che caratterizza l’opera originale, evitando semplificazioni che potrebbero alienare i fan. Ma non solo. Le precedenti trasposizioni live-action giapponesi del 2015 sono state criticate per scelte narrative e visive discutibili. Questo aumenta la pressione su Warner Bros. per evitare errori simili e per rispettare lo spirito dell’opera. Inoltre, l’adattamento dovrà affrontare lo scetticismo verso le produzioni hollywoodiane di anime, spesso criticate per “whitewashing” o per interpretazioni troppo lontane dall’originale
I Nostri Consigli Cinematografici
Per chi è affascinato dal mondo dei manga e degli anime, consigliamo di esplorare il lavoro di registi come Mamoru Hosoda, noto per film come La ragazza che saltava nel tempo e Wolf Children. Questi film offrono una prospettiva unica sulla narrazione visiva giapponese, combinando elementi di fantasia con temi profondi e universali. Per gli appassionati di cinema che desiderano approfondire il tema degli adattamenti, il film Akira di Katsuhiro Otomo rappresenta un esempio iconico di come un manga possa essere trasformato in un’opera cinematografica di grande impatto. Sebbene considerato un film cult e datato, esercita ancora una forte influenza su registi e artisti globalmente. Quando si riflette sulla possibilità di adattare L’Attacco dei Giganti per il grande schermo, emerge come il medium cinematografico possa ampliare le nostre percezioni visive e narrative. Gli adattamenti devono affrontare la complessa sfida di preservare la sostanza dell’opera originale, offrendo allo stesso tempo nuove prospettive che risuonino col pubblico contemporaneo. Questo dinamismo è ciò che rende il cinema un’arte sempre in movimento, capace di stupire e incoraggiare la creatività negli spettatori.
Ovviamente è d’obbligo anche un ripasso della serie anime de L’Attacco dei Giganti disponibile su Prime Video e Crunchyroll.
Di tendenza



