I film più visti nel 2024? Vince il già visto. Sequel e franchise.

Nel 2024, il cinema globale è stato caratterizzato da sequel di successo come 'Inside Out 2' e 'Deadpool & Wolverine', che hanno conquistato il pubblico con incassi miliardari.

Share your love

  • Inside Out 2 ha incassato 1.69 miliardi di dollari, dominando la classifica globale.
  • Deadpool & Wolverine ha raggiunto 1.33 miliardi di dollari grazie a una distribuzione strategica.
  • Cattivissimo Me 4 ha confermato il suo successo con 968.24 milioni di dollari al botteghino.
  • Il film Dune: Parte Due ha incassato 714.44 milioni di dollari, ricevendo elogi per la sua fedeltà al materiale originale.

Il 2024 si è rivelato un anno significativo per il cinema, caratterizzato da un predominio di sequel e franchise che hanno dominato le classifiche dei botteghini mondiali. Inside Out 2 di Disney Pixar ha guidato la classifica globale, incassando 1.69 miliardi di dollari. Questo seguito esplora le emozioni di Riley, ormai adolescente, e ha catturato l’attenzione del pubblico grazie alla sua narrazione coinvolgente e alla qualità dell’animazione. Al secondo posto si trova Deadpool & Wolverine, un film del Marvel Cinematic Universe che ha raggiunto 1.33 miliardi di dollari. La pellicola ha visto il ritorno di Ryan Reynolds e Hugh Jackman nei ruoli iconici di Deadpool e Wolverine, rispettivamente, e ha beneficiato di una distribuzione strategica che ha incluso un rilascio in streaming poco dopo l’uscita nelle sale.Cattivissimo Me 4 si è posizionato al terzo posto con 968.24 milioni di dollari, confermando l’appeal duraturo dei Minions e del loro leader Gru. Questi film hanno dimostrato la capacità dei sequel di attirare un pubblico vasto e diversificato.

Il successo dei sequel e dei franchise

A quanti pare gli spettatori vanno sul sicuro. Il 2024 ha visto una tendenza marcata verso i sequel e i franchise, con i dieci film più redditizi dell’anno appartenenti a queste categorie.Dune: Parte Due, diretto da Denis Villeneuve, ha incassato 714.44 milioni di dollari, posizionandosi al quarto posto. La pellicola ha continuato la saga di Paul Atreides, interpretato da Timothée Chalamet, e ha ricevuto elogi per la sua fedeltà al materiale originale e la sua spettacolare messa in scena. Godzilla x Kong: Il Nuovo Impero ha ottenuto 571.75 milioni di dollari, mentre Kung Fu Panda 4 ha incassato 547.63 milioni di dollari, dimostrando che le storie di mostri giganti e di eroi animati continuano a risuonare con il pubblico globale. Tuttavia, questa tendenza ha suscitato critiche, con figure come George Lucas che hanno espresso preoccupazioni per la mancanza di originalità nei grandi studi cinematografici.

Cosa ne pensi?
  • Un successo per i sequel! 🎥 L'anno del cinema è......
  • Ancora una volta, i franchise hanno saturato il mercato......
  • Sete di originalità: il ritorno di idee fresche o......

Il mercato italiano e le sue preferenze

In Italia, il panorama dei film più visti nel 2024 riflette in parte le tendenze globali. Inside Out 2 e Deadpool & Wolverine hanno dominato anche il box office italiano, seguiti da Cattivissimo Me 4. Tuttavia, il pubblico italiano ha mostrato un forte interesse anche per produzioni locali e film drammatici, con titoli come Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re di Peter Jackson che ha continuato a riscuotere successo nelle riedizioni speciali. Il cinema italiano ha visto il ritorno di film come Me Contro Te Il Film – Operazione Spie, che ha attirato un pubblico giovane e ha contribuito a mantenere viva la tradizione del cinema familiare nel paese. Inoltre, L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio ha trovato il suo spazio tra le preferenze del pubblico, offrendo una narrazione toccante e riflessiva.

Perché preferiamo il già visto?

Il pubblico cinematografico sembra prediligere i sequel e i franchise, una tendenza confermata dal fatto che i film più visti ogni anno appartengono spesso a saghe già consolidate. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori: il desiderio di familiarità, la sicurezza di un’esperienza piacevole già sperimentata e l’efficacia del marketing di opere legate a brand noti. I sequel offrono una continuità narrativa che coinvolge emotivamente gli spettatori, mentre i franchise creano un senso di appartenenza a un universo condiviso. Il “già visto”, quindi, diventa una scelta rassicurante in un mercato sempre più competitivo.

Approfondendo, la predilezione per sequel e franchise riflette anche una dinamica psicologica legata alla prevedibilità. In un contesto culturale dominato da incertezze, i film che appartengono a universi già conosciuti offrono una forma di comfort, riducendo il rischio di delusione. Inoltre, il legame affettivo con personaggi o storie precedenti genera un coinvolgimento anticipato, rendendo più probabile la scelta di un titolo familiare rispetto a opere originali. Sul piano economico, le case di produzione investono massicciamente in promozione e merchandising per franchise, rafforzando l’attrattiva presso il pubblico e creando eventi mediatici che superano la semplice visione del film, trasformandola in un’esperienza collettiva.

I nostri consigli cinematografici

Nonostante i film più visti del 2024 siano stati grandi blockbuster, ci sono diverse gemme meno conosciute che meritano attenzione. Tra queste, spiccano pellicole con trame originali, regie innovative e interpretazioni intense, spesso passate inosservate al grande pubblico. Consigliamo di scoprire questi film meno popolari ma di grande qualità, per arricchire l’esperienza cinematografica con storie che lasciano il segno.

Tra i titoli da non perdere del 2024 ci sono ad esempio Perfect Days, di Wim Wenders, un ritratto poetico e delicato che esplora la bellezza della quotidianità, e Racconto di due stagioni, di Nuri Bilge Ceylan, un’intensa riflessione sulle relazioni umane. Da segnalare anche The Substance, di Coralie Fargeat, un thriller psicologico, estremo, avvincente e inquietante, e Il robot selvaggio, di Chris Sanders, un’originale avventura animata che unisce emozione e filosofia.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Share your love
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articles: 11
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
5
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x