Il film di Peaky Blinders ambientato nella seconda guerra mondiale
- Il film è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, un periodo storico mai esplorato nella serie.
- Cillian Murphy ritorna come Tommy Shelby, affiancato da nuovi attori come Rebecca Ferguson.
- La produzione è una collaborazione tra Netflix e BBC Film, con piani di completamento entro il 2025.
Un Nuovo Capitolo per Peaky Blinders
Il mondo dell’acclamata serie britannica Peaky Blinders si prepara a vivere un capitolo cinematografico con l’imminente realizzazione di un film. Sotto la guida creativa di Steven Knight, questo lungometraggio ha generato molta curiosità fra gli appassionati del genere. La conclusione delle riprese è avvenuta da poco e Knight si propone di portare a termine l’opera entro il 2025; tuttavia, non è confermato se il lancio nelle sale avverrà allo stesso tempo o sarà necessario attendere fino al 2026. Diretto da Tom Harper, il film è ambientato nel tumultuoso periodo della Seconda Guerra Mondiale – uno scenario perfetto per continuare a intrecciare le intricate trame che caratterizzano i Peaky Blinders.
- Finalmente una nuova avventura per Tommy Shelby... 😍...
- Non sono sicuro che servisse davvero un film... 🤔...
- E se esplorassimo il lato oscuro della guerra... 🤯...
Il Cast e la Produzione
L’attore Cillian Murphy riprenderà il ruolo del carismatico capo della famiglia Shelby, Tommy Shelby. Attorno a lui ruoteranno volti nuovi come quelli di Rebecca Ferguson, Barry Keoghan e Tim Roth che porteranno freschezza al cast con inedite dinamiche e sfide. Questa produzione nasce dalla collaborazione tra Netflix e BBC Film ed è guidata dai produttori Steven Knight, Cillian Murphy stesso, Patrick Holland e Guy Heeley. Nei ruoli di produttori esecutivi troviamo tra gli altri Tom Harper, David Kosse, Jamie Glazebrook, Caryn Mandabach e Andrew Warren. La partecipazione di attori tanto capaci intende sostenere quella qualità narrativa distintiva della serie fin dalle sue origini.
Un’Espansione dell’Universo Peaky Blinders
L’universo narrativo di Peaky Blinders, oltre al film, è destinato a estendersi tramite due spin-off attualmente in fase creativa. Il primo sarà dedicato alla presentazione di nuovi personaggi nel periodo della metà del XX secolo; il secondo andrà a scavare nelle radici storiche del personaggio di Polly Gray, interpretato magistralmente da Helen McCrory. Tali progetti mirano a fornire un ulteriore livello di profondità al già intricato tessuto narrativo della serie, nonché a indagare inediti angoli della società inglese del tempo passato. Knight ha accennato inoltre alla fattibilità di una futura serie sequel che dovrebbe essere collocata nell’era posteriore alla Seconda Guerra Mondiale e trattare delle vicissitudini dei discendenti delle famiglie coinvolte.
I Nostri Consigli Cinematografici
Coloro che sono attratti dall’universo di Peaky Blinders dovrebbero immergersi nel noir cinematografico dei decenni ’40 e ’50, che ha profondamente plasmato l’estetica visiva e narrativa della serie stessa. Film iconici come Il terzo uomo di Carol Reed forniscono spunti intriganti sulle tensioni post-guerra mondiale insieme alle dinamiche del potere politico. Per gli intenditori del genere, opere di registi come Jean-Pierre Melville, si pensi a Le Samouraï, svelano riflessioni approfondite sul codice d’onore o sulla solitudine criminale: elementi ricorrenti pure in Peaky Blinders.